Articles and news related to live appearances

Date: 21 novembre 2017
Publication: Corriere dello Spettacolo
By: Paola Pini

Songs for Eternity è qualcosa di più di un semplice recital di canzoni scritte nei ghetti o nei campi di concentramento e di sterminio.

Ascoltare Ute Lemper cantare e raccontare assieme a cinque musicisti provenienti da diverse parti del mondo (Vana Gierig, pianoforte; Daniel Hoffman, violino; Gilad Harel, clarinetto; Roman Lecuyer, contrabbasso; Victor Villena, bandoneon), ridà vita alle opere proposte, recuperate con fatica e dedizione e a chi le ha scritte, cantate in quei luoghi, custodite e ricostruite in seguito, se sopravvissuto.

Come giustamente ha detto lei stessa, “chi non c’è stato non può capire”, ma la sua splendida voce e i gesti eleganti e misurati che la sostengono uniti a una determinazione e a un rigore chiari e palpabili, danno corpo a quelle ombre e gli spettatori ne percepiscono la presenza discreta in sala, sedute loro accanto.

Si sentono tante lingue, perché Ute Lemper alterna con naturalezza l’inglese al tedesco, l’italiano allo yiddish e tutto è ugualmente comprensibile, come se la parola fosse un’ulteriore modo per esprimere il suono musicale.

L’artista tedesca, nata dopo la Seconda Guerra Mondiale, è padrona assoluta della scena che occupa dimostrando chiaramente di rispondere a un imperativo categorico, ad una precisa presa di responsabilità e attraverso un repertorio emotivamente forte che con amore interpreta, riesce a ridar dignità a chi è passato attraverso orrori inenarrabili e grazie alla musica, le parole e i racconti creati in quei luoghi più che bui, richiama idealmente chi li aveva pensati, cantati, ricordati dopo essere sopravvissuto e tornato alla libertà.

Perché anche a Terezin e ad Auschwitz il desiderio di vivere era presente; anche lì c’era chi cantava delle ninne nanne. In particolare a Terezin, il “ghetto modello” usato dai nazisti per far propaganda ed offrire al mondo intero l’alibi che permettesse di credere che gli ebrei vivevano beati grazie alla benevolenza germanica, la resistenza contro la morte e l’annientamento dell’anima passava attraverso la musica creata da Victor Ullman, Carlo Taube, Ilse Weber e altri, donne e uomini, che attraverso di essa volevano mostrare a se stessi e agli altri la fiducia in un futuro di nuovo degno per l’Uomo.

La musica, se non viene eseguita è come se non fosse mai stata scritta; le persone, se non vengono ricordate per quello che erano e per ciò che fecero, scompaiono nell’oblio. Continuare a suonare queste canzoni permette a chi le esegue e a chi le ascolta di entrare in una dimensione speciale,

un po’ come in Fahrenheit 451 il romanzo di Ray Bradbury, in cui i ribelli, che si oppongono alla distruzione dei libri attraverso il fuoco, prendono su di sé il ruolo di testi viventi, testimonianza reale di una memoria antica per mantenerla viva.

Il collegamento richiama alla memoria il tanto ripetuto e purtroppo inascoltato monito di Heinrich Heine: “Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini “. Troppo facile riempirsi la bocca di citazioni e poi non riuscire a vedere quanto anche oggi ci si trovi sull’orlo del baratro, come allora di nuovo inconsapevoli. Nella storia è spesso presente il legame fra il pensiero scritto, il fuoco e le persone, a volte più labile, a volte molto stretto e non c’è nessuna differenza tra il distruggere un libro o uno spartito nato dal desiderio di esprimere il proprio animo per consolare il presente e sperare nel futuro proprio e della civiltà umana attraverso racconti, poesie, canzoni.

Ecco allora che l’opera di Ute Lemper, il suo voler ridar vita a tutto ciò va ben al di là di qualcosa di “interessante” o di “bello”: è azione civile, seria, profonda, vera.

Click here to read on the publication’s website

Bristol’s St George’s is full tonight, parking was a more challenging than usual, and there’s barely room to move as people queue to enter the auditorium. It’s so full in fact, sold-out, that our seats have been given to someone else and we have to perch on the bench at the very back of the hall (thanks Joe on the auditorium door, and the box office staff for doing everything possible to get us seated)

Everyone is here to see Ute Lemper, actor, star of musicals, and chanteuse perform her ‘Last Tango in Berlin – The Best of Ute’ not something I might normally get excited about, but it would be silly to miss a singer of this quality in our own backyard.

If you were asked to imagine a German cabaret singer you’d almost certainly have a picture of Ute Lemper in mind, both my plus one and myself couldn’t help but compare her appearance tonight to that of Jessica Rabbit, just much less rabbity. Dressed in a long split dress she looks every inch the classic cabaret act. I was in Berlin in the mid ’80s as a 17 year-old, I didn’t see anything like this – I didn’t try hard enough!

I’ve previously criticised the venue for being too brightly lit but it works very well tonight to show off Ute & her supporting musicians perfectly.

The music is a mix of songs in French, German and English, and it’s obvious that Ute is fluent in all three. I favour the songs sung in German, my companion loved those in French, a lot to do with those being the languages we speak, respectively. The songs invariably lose a little in translation – the meaning comes through, mostly but some of the word play suffers. The Moritat von Mackie Messer just sounds so much better, how Brecht intended it, than any version I’ve ever heard translated to English.
I am aware that I’ve learned quite a bit about the origins of the songs we heard, and what they mean to Ute as she schools the audience as she introduces each song. It certainly doesn’t detract from the experience; it’s great to be able to understand the context of what we hear, although sat so far back, behind the audience, it was difficult to hear Ute’s softly-spoken commentary, pitched perfectly, as it was, for those in the paying seats.

Ute sings playfully at times, her jazz improvisation is stunning, mesmerising; in fact I struggled to remember any detail as the performance came to a close as I seemed to go into a bit of a trance, enjoying the moment rather than trying to analyse it in any meaningful way.

I know that I smiled for most of the performance, and left with a new appreciation for a genre I’d not normally seek out.

World renowned chanteuse Ute Lemper makes a welcome return to the UK stage performing her celebrated show Last Tango in Berlin – The Best of Ute.

The journey starts in Berlin with Ute’s root repertoire of Brecht and Weill and the Berlin Cabaret songs. It continues into the poetic universe of the French chansons by Brel, Piaf, Ferre and further to the Argentinian world of Tango by Astor Piazzolla.

Ute walks through the backstreets of Paris, Berlin, New York and Buenos Aires and lets ancient ghosts with new faces tell the stories of the lost, of love, survival, passion, dreams, societies, the past and the future.

Ute also performs her own songs to connect the yesterday with the today through her own stories about these places and about life.

Click here to see the page with a video medley of ‘Mackie Messer’, along with ticket sales information.

Publication : SaltinAria
Author: 

Nell’ambito delle iniziative per i 70 anni del Piccolo, ben 25.500 giorni di Teatro, è andato in scena allo Strehler di Milano un lavoro appassionato e accurato, condotto da Ute Lemper (voce dello spettacolo) a partire dal 1987 con un grande progetto discografico, dedicato ai compositori di origine ebrea e alla loro musica, straziante testimonianza dell’orrore…

Click here to read the full article online.